Call of Duty Infinite Warfare avrà una mobilità simile a Black Ops 3

La serie di “Call of Duty”, pur alternandosi tra tre diversi studi (Sledgehammer Games per “Call of Duty: Advanced Warfare”, Treyarch per “Call of Duty: Black Ops 3” e Infinity Ward per il prossimo “Call of Duty: Infinite Warfare”) ha comunque sempre cercato di evolvere il suo stile e il suo multiplayer in un modo coerente. Per esempio, la mobilità che Sledgehammer Games ha introdotto in “Call of Duty: Advanced Warfare” è stata mantenuta, e potenziata, in “Call of Duty: Black Ops 3” di Treyarch e, a quanto pare, arriverà anche in “Call of Duty: Infinite Warfare” di Infinity Ward.

Anche stavolta ci saranno, certo, delle modifiche. E forse l’ambientazione ancora più fantascientifica di “Call of Duty: Infinite Warfare” permetterà di creare ambienti più verticali rispetto a quelli di “Call of Duty: Black Ops 3” e situazioni più originali (spero ardentemente che ci sia una mappa a gravità zero, o almeno ridotta). La scelta di mantenere un gameplay coerente con quello del capitolo precedente non serve solo ad accontentare i videogiocatori, storicamente piuttosto contrari ai cambiamenti (come evidenzia la loro reazione al trailer di “Call of Duty: Infinite Warfare”). Serve, soprattutto, a mantenere continua la scena competitiva.

Che Activision e Blizzard stiano investendo molto nell’eSport è evidente. Hanno creato una divisione apposita, hanno comprato Major League Gaming e, ieri, hanno annunciato una nuova piattaforma di streaming per MLG.tv chiamata EVE, pensata appositamente per il videogioco competitivo e per l’integrazione con le dirette su Facebook. Ed è importante che i professionisti, e la comunità di dilettanti che si muove nel multiplayer del gioco, veda un senso di progressione da un gioco all’altro, senza salti improvvisi che vanifichino anni di allenamento.

Potrebbe piacerti anche
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com