Internet Festival 2017: la nostra guida al festival di internet, tecnologia e videogioco

Questo fine settimana, da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2017, si terrà a Pisa l’annuale Internet Festival, una serie di eventi dedicati al mondo online, all’innovazione tecnologica e al videogioco. Il calendario è piuttosto ricco ed eterogeneo, con incontri sulla sicurezza digitale, sulle notizie false, sulla psicometria predittiva, game jam anche per bambini, arte digitale, laboratori sul riuso e sulla riparazione della tecnologia e ospiti come il fotografo Joan Fontcuberta, Giovanni Buttarelli (Garante europeo della protezione dei dati), il sociologo Joan Subitats e l’ex consigliere per la comunicazione strategica alla Casa Bianca Graham Brookie. La parola chiave di questa edizione è “#sentiment” e il tema centrale è l’esplorazione dei modelli culturali e comportamentali del mondo digitale. Trovate il programma completo di Internet Festival qui, ma siccome può essere complicato da navigare ho provato a selezionarvi gli eventi più interessanti. Tutto il festival è a ingresso gratuito e tutti gli incontri sono sino a esaurimento posti. Vi invito a controllare sul sito, e non sul programma in pdf, per essere sicuri che gli orari e i luoghi siano rimasti uguali a quelli che ho trovato io.

Un ciclo di incontri sulle fake news

A “Bufale, post verità e democrazia”, cioè alla discussione sulle “fake news” (che è principalmente come un governo definisce le notizie false non diffuse dal governo stesso e dai suoi organi di stampa), è dedicata un’intera sezione dell’Internet Festival con esperti di notizie false, sociologi e studiosi di comunicazione come Paolo Attivissimo, Graham Brookie, Davide Bennato, Alessandro Dal Lago, Annamaria Testa, Dino Amenduni e Massimiliano Panari. La sezione si apre giovedì 5 ottobre alle sei e mezzo di sera al Cinema Arsenale di Pisa con “Post verità: immagini di troppo e immagini mancanti. Cosa resta della fotografia nell’era dei selfies, Facebook, gli emoji e lo spam?” con Michele Smargiassi e Juan Fontcuberta, a cui segue, sempre al Cinema Arsenale (alle otto di sera), la proiezione di “F come Falso” di Orson Welles, racconto dell’arte come manipolazione della realtà (in teoria questo incontro farebbe parte della sezione “Visioni”, ma non vi cambia niente). La sezione ritorna poi sabato 7 ottobre con una serie al Teatro Verdi: dalle undici di mattina all’una ci saranno “Lercio e l’era della post-falsità” con Lercio, “Vero o falso? La crisi della verità nell’epoca dei media digitali” con Paolo Attivissimo, “Blue Whale & Co: vivere in una bolla di menzogne” con Davide Bennato e “A caccia di fake news” con Graham Brookie, mentre dalle tre del pomeriggio alle sei e mezzo ci saranno “Tra fatti alternativi, fake news e post verità” con Annamaria Testa, “La risposta è dentro di te ma (a volte) è sbagliata” con Dino Amenduni, “La democrazia del clic” con Alessandro Dal Lago, “Proteggere la privacy e la democrazia in un mondo microcontrollato” con Vesselin Popov, “Digital propaganda: la comunicazione politica nell’età della disintermediazione” di Massimiliano Panarari e una tavola rotonda finale con Annamaria Testa, Dino Amenduni, Alessandro Dal Lago, Vesselin Popov e Massimiliano Panarari.

La follia della rete incontra la follia de L’Orlando Furioso

Altra sezione interessante è quella “Odi@amo”, con il racconto del lato buono di internet e di tutto l’odio che scarichiamo nella rete da parte di Luciano Spinelli, Stella Pulgo, Eleonora Olivieri, Maurizio Tesconi, Matt Strokes, Rosy Battaglia e Anna Akbari e con anche un incontro su “L’Orlando Furioso” di Ariosto e la partecipazione di Peppe Servillo. La sezione inizia sabato 7 ottobre alle undici di mattina al Centro Congressi Le Benedettine (Aula 3) con l’incontro “Internet e cambiamento sociale. La mobilitazione di attivisti e cittadini in Italia” con Valeria Villain, Luca Visone, Matteo Brunati, Erika Marconato e Viola Bachini e continua poi alle tre e mezzo alla Scuola Normale Superiore (Sala Stemmi) con “L’Orlando Furioso e il teatro delle passioni. Un poema nel Rinascimento tra voce e scrittura, tra libri e web”. Si tratta di una serie di incontri: “Ariosto e il teatro delle passioni” con Lina Bolzoni e Serena Pezzini, sul possibile recupero de “L’Orlando Furioso” di Ariosto e dei suoi temi, della follia come rimedio al fanatismo e all’intolleranza, e sul progetto Galassia Ariosto, archivio digiale di parole, immagini, edizioni del poema, “la Rete fra amore e follia” con Davide Bennato sulle passioni profonde e maniacale che affidiamo alla rete e come “L’Orlando Furioso” possa aiutarci a interpretare questi comportamenti e “Letture tratte da Borges e Calvino” con Peppe Servillo e la proiezione di “Viaggio per l’Orlando furioso, inseguendo Angelica che fugge”, raccolta di letture delle ottave del poema.

Domenica 8 ottobre la sezione riapre alle undici di mattina all’una, al Centro Congressi Le Benedettine (Aule 3) con “Sentimenti o emozioni? Cosa provano i giovani che utilizzano le reti sociali come strumento principe per le relazioni personali?” con Stella Pulpo e Claudia Fusani e, a mezzogiorno (quindi in parte contemporaneamente al primo incontro), sempre al Centro Congressi Le Bendettine (ma in Aula 2) con “La vita digitale. Come essere attivo online facendo attenzione ai pericoli della Rete” con Eleonora Olivier. Ma il cuore di questa sezione inizia, sempre al Centro Congressi Le Bendettine (e sempre in Aula 3), alle tre del pomeriggio (e continua sino alle sei) con la serie di incontri “Il lato buono del web. Digital Happiness e Digital Social Innovation”: “Il fenomeno dei selfie e della loro condivisione su Instagram” con Maurizio Tesconi, “Come creare Digital Happiness” con Anna Akbari, “L’innovazione sociale digitale in Europa” con Matt Stokes, “Il web come strumento per promuovere sfide sociali e battaglie civili” di Rosy Battaglia e una tavola rotonda finale con Anna Akbari, Matt Stokes e Rosy Battaglia.

Emergency a Internet Festival 2017

Un altro tema affrontato dall’Internet Festival sarà la cybersecurity come antiterrorismo e come sicurezza personale e aziendale con una sezione intitolata “Hack Attack” con ospiti come Alessandro Piva (Ingegneria delle Telecomunicazioni), Claudia Biancotti (Senior Economist Banca d’Italia), Matteo Flora (analista ed esperto di web reputation), Lucie Krahulcova (esperta di cybersecurity), Andrea Rigoni (creatore del progetto di identità digitale della fondazione Poste Italiane), Nunzia Ciardi (Polizia Postale), Fabio Massa (Investigazioni Scientifiche e Digitali) e gli hacker Claudio Guarnieri e Vincenzo Iozzo. A questa sezione prende parte anche Emergency, che presenta con la presenza di Ceclia Strada l’incontro “WAR/WAS: Potremo mai dire WAR WAS?” (sabato 7 ottobre dalle dieci e mezza di mattina all’una alla Scuola Normale Superiore, Aula Bianchi) sulla guerra attuale e futura e il cyberwarfare e partecipa anche con un’installazione sotto la Loggia dei Banchi di Pisa (sul Lungarno, a sud di Ponte di mezzo) intitolata “#Peacetherapy dalla guerra si può guarire”, la riproduzione di un possibile ospedale di Emergency. Emergency sarà anche nella sezione “Visioni” con  “Storia di una pallottola”, un’esperienza sensoriale sul lavoro di Emergency a Kabul presentata da Cecilia Strada venerdì 6 ottobre alle nove di sera al Cinema Arsenale.

Per le imprese

Sezioni interessanti per le aziende sono quella dedicata ai Big Data sull’apporoccio al mercato delle aziende e l’impresa 4.0 (ciclo di incontri “Economia X.0”, che si svolgerà prevalentemente domenica) con Vesselin Popov (Cambridge Judge Business School, dove studia psicometria predittiva applicata a business e comunità), Luigi Serio, Anna Giunta e Matteo Vignoli, una sezione dedicata al pubblicità via email e alle strategia da adottare su Facebook (“Scena digitale”) e una dedicata alle nuove frontiere della pubblicità (“Pubblicità: the day after Carosello”), sezione condotta dal direttore di IF2017 Claudio Giua e che avrà come ospiti, tra gli altri, Massimo Russo, Giovanna Maggioni, Fabrizio Carotti, Alessandro Furgione, Luca Bordin e Giancarlo Vergoni.

Pirateria e diritto d’autore

Segnalo invece ai creativi, e a chiunque abbia a che fare con l’interazione tra arte e internet, la sezione “Leggi, diritti e pirati” su copyright e tutela dei diritti d’autore nell’era digitale. Spesso gli artisti non conoscono i loro diritti e non sanno che limiti essi abbiano, così come streamer e YouTuber non hanno alcuna idea dei limiti che stanno infrangendo con i loro video, e diventa sempre più necessaria un’educazione al diritto d’autore digitale. La scomparsa del bene fisico priva l’artista di ogni controllo sulla sua opera? Tra gli ospiti ci saranno Giovanni Buttarelli, Alberto Maria Gambino, Antonio Nicita, Giangiacomo Olivi, Mario Bonafé, Francesco paolo Micozzi, Raffaele Barberio, Marco Bani, Guido Scorza, Isabella Splendoree Fulvio Sarzana.

Il ciclo di incontri inizia venerdì 6 ottobre alle ore dieci del mattino (Camera di Commercio, Auditorium Ricci), con una presentazione del percorso e poi con gli incontri “Diritti: quali nuovi equilibri in Rete?” con Giovanni Buttarelli, “Innovazione tecnologica e diritto d’autore: lo stato dell’arte” con Alberto Maria Gambino e “Tutelare la creatività nella digital age: libertà e diritti fra norme e pirati” di Giovanni Buttarelli, Marco Bassini, Andrea Stazi, Giangiacomo Olivi e Marco Gay. Continua poi nel pomeriggio con la presentazione del libro “Nodi Virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole” di Dianora Poletti e Paolo Passaglia ed “Equilibri fra diritti online: informazione, privacy e diritto d’autore” con Sebastiano Faro, Massimo Travostino, Enzo Massa, Giovanni Maria Riccio e Guido D’Ippolito. La terza parte ci sarà sabato 7 ottobre, dalle dieci di mattina e sempre alla Camera di Commercio, con gli incontri “Contenuti digitali e licenze: come proteggere il diritto d’autore” con Francesco Paolo Micozzi e Giovanni Battista Gallus e lo workshop “Pirati nel mare della Rete: responsabilità e strumenti di tutela” con Vincenzo Colarocco e GiovannI attista Gallus, la quarta parte inizierà alle tre (sempre alla Camera di Commercio) con la presentazione del libro “Scienza giuridica e tecnologia informatiche” con Fernanda Faini e Stefano Pietropaoli e l’incontro “Quale tutela per il diritto d’autore nel futuro?” con Giovanni Ziccardi, Marco Bani, Guido Scorza, Fulvio Sarzana, Isabella Splendore e Antonio Nicita, incontro che chiuderà la sezione.

Turismo ed enogastronomia

C’è anche una sezione dedicata al turismo con un approfondimento, venerdì 6 ottobre dalle nove e mezzo all’una e mezzo alla Camera di Commercio (Auditorium Pacinotti), sull’accessibilità turistica per i disabili (sezione “Turismo: viaggi e narrazioni”) e uno workshop sul tema (dalle tre alle sei del pomeriggio di venerdì, sempre alla Camera di Commercio) e una parte dedicata alle culture enogastronomiche locali e al contributo che a esse la tecnologia può dare (“Cibo: etica, piacere e bellezza”) con interventi di Luciana Squadrilli, Adalbert Diouf, Elisabetta Tola, Gaetano Carboni e Riccoardo Bocci. In questa sezione segnalo anche un cooking show con maestri pizzaioli, dalle tre e mezzo alle sei e mezzo di sabato al Centro Congressi Le Benedettine (nello spazio esterno).

Spettacoli

Per quanto riguarda gli eventi legati a teatro, musica, cinema e letteratura l’Internet Festival presenta una interessante serie di spettacoli. Tra gli spettacoli segnalo soprattutto  “Rivoluzione 17”, de I Sacchi di Sabbia e Giacomo Verde, che portano in scena al Teatro Verdi (Sala Titta Ruffo) venerdì sera alle sei mezzo e sabato alle sei e uno spettacolo in due parti (“e mezzo”, dice il programma) con l’uso di una dispositivo per la proiezione di ologrammi e la partecipazione dell’ologramma di Lenin. E poi “Anelli, ghirlande e scale: l’illusione e il paradosso di Gödel, Escher, Bach” (venerdì  e sabato alle nove di sera sul palcoscenico del Teatro Verdi), una serie di dialoghi su arte, musica e matematica presentata da Matteo Bordone con vari ospiti tra cui Francesco Berto, Michele Campisi, Jacopo Ceccarelli (aka 2501), Martino Coffa e Patrizio Fariselli .

La sezione “Visioni” tratterà di cinema e arti visive e ho già segnalato alcuni eventi che ne fanno parte (la proiezioni di “F come falso” di Orson Welles giovedì e l’incontro di Emergency “Storia di una pallottola”, venerdì). A questi si aggiungono “50 anni d’amore sul grande schermo. Da sentimento a #sentiment: com’è cambiata la trasgressione, la passione, l’attrazione nei film dal 1967 a ieri” sabato 7 novembre al Cinema Arsenale a partire dalle otto di sera, con un intervento critico introduttivo e poi la proiezione de “Il Laureato” e “Lei (Her)” e “Patty Smith e Iggy Pop: il talento e la creatività per ristere alla forza dei sentimenti” sempre alle otto di sera, sempre al Cinema Arsenale ma domenica 8 ottobre, con un intervento introduttivo e poi la proiazione di “To stay alive: a method” e “Dream of live”.

La  sezione “RIFF: Ricerca, Innovazione, Filosofia e Futuro” è invece dedicata a dibattiti tra aziende, atenei e centri di ricerca (Prabhakar Raghavan, Miguel Benasayag, Ugo Boggi, Joan Subirats…) sui temi della crescita dell’Italia con intervalli musicali e comici. Sì, è un format un po’ particolare. La prima Research Jam Session and Music si terrà venerdì 6 ottobre alle tre del pomeriggio al Centro Congressi Le Benedettine (Aula 2) e poi la sezione continuerà alla stessa ora (e nello stesso posto) sabato 7 ottobre e domenica 8 ottobre.

A Internet Festival ci sarà poi la sezione “Book(e)book” dedicata alla presentazione di libri come “Mi sono scavato la casa” di Tommaso Novi in uscita insieme a un webgame (sabato 7 ottobre a partire dalle nove e mezzo al Teatro Sant’Andrea, l’orario riportato sul programma, dove il libro è citato come “Se mi copri rollo al volo”, è sbagliato), “E allora baciami” di Roberto Emanuelli, “Nasci, cresci, posta” di Simone Cosimi, “La Disputa Felice. Dissentire SENZA LITIGARE sui social network, sui media e in pubblico” di Bruno Mastroianni, “Lo sporco che fa notizia” di Lercio, “Fai uno squillo quando arrivi” di Stella Pulpo, “Insieme” di Luciano Spineli, “Diritto all’oblio, dovere della memoria. L’etica della società interconnessa” di Massimo Sideri e Umbero Atombrosoli e “Geometria delle passioni” di Remo Bodei. Le presentazioni avverrano venerdì 6 ottobre, sabato 7 ottobre e domenica 8 ottobre a partire dalle quattro del pomeriggio e domenica 8 ottobre dalle undici di mattina all’una al Teatro Sant’Andrea. E saranno presenti anche altre installazioni oltre a quella di Emergency a cui ho già accennato: “The iceberg” sul darkweb, “La macchina” sull’interazione uomo-macchina, “Heart sync” (capace di misurare il polso a chi la visita), “Wize Mirror”, “Cronos”, “Oltre le Generazioni”, “Mixed Reality” e il progetto IF Remix sul riuso artistico del materiale delle scorse edizioni dell’Internet Festival.

Videogioco

Per finire, Internet Festival ha ormai una ricca sezione dedicata al videogioco, “Gamebox”. In parte questa sezione è curata da Game Happens, organizzazione e festival che si occupa di videogioco e game design e di cui Webtrek è media partner e che porterà a Internet Festival una serie di incontri con ospiti internazionali e uno showcase di videogioco indipendente da tutto il mondo naturalemente a tema #sentiment. Trovate qui più dettagli sulla partecipazione di Game Happens a Internet Festival 2017. Approfondirò in un prossimo articolo tutti gli eventi legati al videogioco, ma intanto vi segnalo, oltre agli eventi di Game Happens e alla Kids Game Jam, laboratorio di videogioco per bambini, almeno la possibilità di giocare durante l’Internet Festival a “Timed”, progetto in Realtà Aumentata legato al futuro e omonimo fumetto di Shockdom. Non sappiamo ancora molto su questo videogioco, ma durante l’IF (e il Romics) sarà possibile scaricarlo sui dispositivi mobili e giocarci in anteprima.

Potrebbe piacerti anche