Aggiornamenti mensili e trimestrali sui mid-range di Samsung: ecco la lista

Sta suscitando qualche malumore la condivisione del piano di aggiornamenti previsti da Samsung per i suoi recenti medio-gamma. L’azienda coreana ha negli ultimi mesi lanciato una serie di nuovi smartphone che strizzano l’occhio alle gamme “top” come Galaxy S e Galaxy Note (valga per tutti l’esempio dell’Infinity Display, sempre più “sdoganato”). Eppure solo pochi di essi riceveranno gli aggiornamenti mensili.

Com’è noto Samsung divide i suoi modelli in due macro-fasce: in una sono compresi i top di gamma e pochi altri modelli specifici che ricevono update ogni mese, nell’altra i terminali inclusi sono aggiornati una volta ogni tre mesi.

Sarà ad esempio questo il caso dei recenti Samsung Galaxy A6 e A6+: una scelta per certi versi anche bizzarra considerato che i due smartphone sono accreditati a ricevere non solo il futuro Android P ma anche il major update nel 2019 (o 2020) con Android Q. Stessa sorte è toccata a Samsung Galaxy A3 e A7 (2017) e Galaxy A8+ (2018).

Al contrario i Samsung Galaxy A5 (i modelli 2016 e 2017) e Galaxy A8 (2018) fanno compagnia ai Galaxy S (fino agli S6) e ai Note. Le ragioni di queste scelte? Non è dato saperlo. Il sospetto, più che concreto, è che vengano privilegiati i modelli più venduti in Europa, dove già in passato sono scattate anche azioni legali proprio per la mancanza di update puntuali.

fonte SamMobile
Potrebbe piacerti anche

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.